
Il carnevale di Pago ha una lunga tradizione. Il Carnevale invernale viene organizzato per la popolazione locale; inizia il primo sabato dopo l'Epifania e dura fino al Mercoledì delle ceneri. In questo periodo vengono organizzate danze (tanci) ogni sabato.

Il merletto di Pago è un prodotto unico delle mani laboriose e abili delle donne paghesane. È una tradizione antichissima in tutto il Mediterraneo. Nella città di Pago la realizzazione del merletto per le esigenze dei paramenti femminili e clericali è stata registrata già a metà del XV secolo.

I muri a secco e i confini di pietra sono un aspetto vitale del passato ed eterno monumento di Pago alla difficile vita degli operai di Pago, che li hanno costruiti e mantenuti per secoli.

Nel quartiere di Lokunja, nel cuore della città di Pago si trova un centro termale, naturale ricco di sedimenti di fango, molto efficaci nel trattamento di reumatismi e vari disturbi della pelle.
Il costume nazionale di Pago è particolarmente bello e conosciuto in tutta Europa. Quando si parla del costume di Pago si pensa prima di tutto all'abbigliamento femminile stile retrò, in particolare al merletto realizzato su una base (con i fili), alla camicetta e al copricapo (chiamato pokrivaca).
La serva è una rappresentazione popolare che tradizionalmente viene eseguita durante il carnevale e nell'ambito dell'estate di Pago e delle Serate etno.